HomeTerza PaginaDonnie Darko, un esordio "maledetto", una pellicola indecifrabile e un fenomeno cult...

Donnie Darko, un esordio “maledetto”, una pellicola indecifrabile e un fenomeno cult che resiste ancora dopo vent’anni e torna al cinema

Published on

Donnie Darko, a vent’anni dalla sua uscita in Italia, torna al cinema. Distribuito da Notorious Pictures, il restauro del film scritto e diretto dall’allora esordiente Richard Kelly, uscirà il 3, 4 e 5 giugno anche nelle sale cinematografiche dell’Umbria regalando agli amanti del genere un’occasione imperdibile per immergersi nella sua dimensione unica ed enigmatica.

Un film che non è nato cult, ma che lo è diventato. Gli inizi di Donnie Darko, infatti, non furono affatto promettenti. Presentato al Sundance Film Festival nel 2001 in una versione di 2h e 45’, uscito nelle sale americane nell’ottobre dello stesso anno tagliato di quasi un’ora, all’epoca non venne ben accolto dalla critica e fu anche un flop al botteghino. Arrivò nelle sale grazie all’impegno di Drew Barrymore, co-produttrice del film, e all’endorsement di Christopher Nolan, ma non fu affatto fortunato. La distribuzione – in seguito all’attacco alle Torri Gemelle – fu costretta a ritirare la locandina originaria, in quanto ritraeva l’incidente aereo del film, e non ebbe la possibilità di condurre una buona strategia di marketing col nuovo e definitivo poster in cui giganteggiava il volto del coniglio Frank. Un esordio “maledetto”, insomma, che però contribuì a rafforzare l’alone misterioso attorno alla pellicola, già criptica e ricca di interrogativi per la storia che portava sullo schermo.
In quegli anni il web era in forte espansione. Stavano prendendo piede i blog, i forum, e i giovani portavano in rete le loro discussioni. Tra queste, si fece largo Donnie Darko con la sua natura enigmatica e il suo finale indecifrabile. In poco tempo il film divenne un vero e proprio fenomeno culturale per una nuova generazione di spettatori, un mito per adolescenti e cinefili.
È tutta una proiezione mentale di Donnie? In realtà Donnie è morto? È intrappolato in un loop temporale? E cosa rappresenta il coniglio Frank? Il teen drama apocalittico di Kelly si è così costruito gradualmente il suo successo sfidando il pubblico ad interpretare la sua struttura narrativa, i suoi simboli e a tirar fuori nuove teorie tra fisica quantistica e filosofia.
Avvolto dal suo alone mitico e misterioso, il film arrivò in Italia nel 2004, nella versione Director’s Cut, presentata in anteprima alla Mostra di Venezia. Da allora sono passati vent’anni, ma il film continua a suscitare diverse interpretazioni e dibattiti.

Donnie Darko, che vede nel cast Jake Gyllenhaal, Jena Malone, Mary McDonnell, Maggie Gyllenhaal, Drew Barrymore, Patrick Swayze e Noah Wyle, ha segnato intere generazioni di spettatori ed è diventato un autentico oggetto di culto nel corso degli anni. Il film ha rappresentato a tutti gli effetti un precursore del cinema e della serialità che negli ultimi due decenni si sono mossi tra scienza e metafisica e continua ancora oggi a suscitare diverse interpretazioni e dibattiti.

Mescolando elementi di thriller psicologico, fantascienza e dramma adolescenziale, il film trasporta il pubblico alla fine degli anni ’80 e segue le vicende di Donnie, giovane problematico che inizia a essere tormentato da strane visioni e che, scampato per miracolo ad un incidente misterioso, in preda ad un attacco di sonnambulismo incontra il coniglio Frank, il quale gli predice la fine del mondo.

Ultimi Articoli

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...

Dal crocifisso in sala consigliare al “prima gli eugubini” per assegnare le case popolari: Rinascimento Eugubino cerca di spaccare il consiglio comunale

Rinascimento Eugubino alle crociate. Un inizio di primavera all’attacco in particolare per il consigliere...

Correlati

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...