HomeGubbioBus di nuova generazione, “elettrica ed idrogeno”, assegnati a Città di Castello

Bus di nuova generazione, “elettrica ed idrogeno”, assegnati a Città di Castello

Published on

Assessore ai Trasporti, Rodolfo Braccalenti: “i nuovi mezzi della flotta Busitalia Umbria per migliorare il servizio, risparmiare energia e tutelare l’ambiente”

Trasporto urbano eco-compatibile: quattro bus “ecologici” anche per Città di Castello. Piena soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale tifernate, che è stata coinvolta nel progetto regionale, in parte finanziato dalla Comunità Europea nel poter disporre di alcuni dei nuovi Bus elettrici per un rinnovo progressivo della flotta degli autobus che Busitalia utilizza per svolgere il servizio del TPL cittadino. Bus di nuova generazione ad alimentazione elettrica ed idrogeno che segneranno il passo verso l’abbandono del gasolio. Gli autobus nuovi destinati a Città di Castello sono 4 per il 2021: 2 CITARO K CHY da 10metri e 2 SPRINTER CITY da 7metri. “Una scelta orientata verso tecnologie sempre più sostenibili per la transizione ecologica, un rinnovamento che va incontro a molte esigenze importanti per gli utenti, il tutto per una massima efficienza, confort, sicurezza, risparmio energetico e rispetto dell’ambiente”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Polizia Municipale, Rodolfo Braccalenti, presente a Perugia assieme al responsabile del servizio, Gianni Chiasserini alla cerimonia ufficiale di presentazione dei mezzi della flotta Busitalia Umbria (Gruppo FS Italiane), cinquantadue nuovi autobus per una mobilità sempre più sostenibile nella Regione Umbria.

I nuovi autobus urbani saranno impiegati nelle città di Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello e Spoleto. Due le tipologie: 37 autobus da 10 metri modello CITARO K CHY e 15 mezzi da 7 metri, modello SPRINTER CITY 45. Sono autobus di nuova generazione classe Euro 6, a ridotte emissioni inquinanti, dotati di sistema di video sorveglianza a bordo a tutela della sicurezza dei viaggiatori e del personale e di sistemi di accessibilità per passeggeri a ridotte capacità motorie e ipovedenti (es. pedana, avviso sonoro di apertura portiere). I 37 autobus a motorizzazione ibrida (diesel+elettrica) CITARO K CHY sono dotati di motore elettrico e di supercapacitori che consentono di accumulare energia durante la marcia del mezzo per poi rilasciarla in combinazione con il motore endotermico, permettendo così al veicolo di viaggiare costantemente in condizioni di massima efficienza con un ulteriore abbattimento delle emissioni di CO2 stimata al 12%, rispetto ai corrispondenti modelli diesel Euro6. Anche la livrea di questi mezzi, caratterizzata dal colore verde e dalla scritta Hybrid, ne sottolinea le caratteristiche di sostenibilità ambientale e rimarca l’attenzione del Gruppo FS Italiane per l’integrazione modale, mantenendo l’identità visiva dei bus di Busitalia e dei treni regionali di Trenitalia. Questi 52 mezzi, che segnano il momento di ripartenza, dopo l’emergenza Covid-19, del consistente piano di rinnovo della flotta Busitalia in Umbria, si aggiungono ai 159 autobus nuovi già in circolazione ed anticipano gli ulteriori 320 bus che si prevede di introdurre nei prossimi 5 anni. I 52 nuovi autobus urbani sono stati acquistati da Busitalia con un investimento di circa 13,8 milioni di euro, con un finanziamento al 40% del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Regione Umbria.

Ultimi Articoli

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...

Dal crocifisso in sala consigliare al “prima gli eugubini” per assegnare le case popolari: Rinascimento Eugubino cerca di spaccare il consiglio comunale

Rinascimento Eugubino alle crociate. Un inizio di primavera all’attacco in particolare per il consigliere...

Correlati

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...