HomeGubbioSAVEMEDCOASTS-2, campagna di sensibilizzazione sull'aumento del livello del mare

SAVEMEDCOASTS-2, campagna di sensibilizzazione sull’aumento del livello del mare

Published on

Mercoledì 23 e giovedì 24 marzo SAVEMEDCOASTS-2, la campagna di sensibilizzazione sull’aumento del livello del mare, torna a Metaponto e Bernalda, in provincia di Matera, per il terzo evento della campagna di divulgazione scientifica ‘KnowRiskFlood’ rivolta agli studenti delle scuole medie e ai docenti dell’Istituto Comprensivo “Pitagora” di Bernalda, nonché agli stakeholder locali.

Gli appuntamenti, organizzati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dall’ISOTECH di Cipro, con il supporto dei partner del Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM) e della Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata (FARBAS), hanno l’obiettivo di informare le comunità costiere sulle conoscenze scientifiche più recenti in ordine alle cause e agli effetti dell’aumento del livello del mare, aumentando la consapevolezza della popolazione nei confronti del fenomeno.

Il team di esperti dell’INGV coinvolgerà gli studenti con giochi educativi e seminari interattivi per stimolare discussioni e riflessioni sull’aumento del livello del mare e per capire costa sta accadendo lungo la costa metapontina e cosa si può ancora fare per mitigare gli effetti futuri del fenomeno.

Venerdì 25 marzo, inoltre, si terrà il workshop “L’adattamento ai cambiamenti climatici delle aree agricole e costiere ioniche lucane”, organizzato l’Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con i ricercatori di SAVEMEDCOASTS-2, l’Ordine dei Geologi della Basilicata, l’Ordine dei Dottori Agronomi e i Dottori Forestali della Provincia di Matera. L’evento si svolgerà presso il Magna Grecia Hotel Village di Metaponto Lido e vedrà la partecipazione di stakeholder locali ed esponenti del mondo accademico, della ricerca, dell’associazionismo e del settore agricolo.

L’adozione di un metodo partecipativo di supporto alle decisioni messo a punto da ISOTECH, basato sullo studio della percezione da parte della popolazione residente nelle aree costiere, ha l’obiettivo di sostenere i decision manager nello sviluppo di soluzioni specifiche per la mitigazione dell’aumento del livello del mare attraverso politiche sempre aggiornate di sensibilizzazione e adattamento al rischio.

Ultimi Articoli

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...

Dal crocifisso in sala consigliare al “prima gli eugubini” per assegnare le case popolari: Rinascimento Eugubino cerca di spaccare il consiglio comunale

Rinascimento Eugubino alle crociate. Un inizio di primavera all’attacco in particolare per il consigliere...

Correlati

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...