HomeTerza PaginaLisippo, l'Atleta di Fano, non ha ancora concluso il suo viaggio: da...

Lisippo, l’Atleta di Fano, non ha ancora concluso il suo viaggio: da Gubbio a Malibu, potrebbe tornare in Italia

Published on

È tornata di stretta attualità in questi giorni la vicenda del cosiddetto “Atleta di Fano”, la statua bronzea attribuita su base esclusivamente stilistica allo scultore greco Lisippo, ripescata nel mare Adriatico il 14 agosto 1964 e che ha avuto una lunga e importante parentesi a Gubbio. Pochi giorni fa una sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani ha stabilito che “l’Italia ha tutto il diritto di confiscare e chiedere la restituzione della statua di bronzo dell’atleta di Fano” agli Stati Uniti d’America.
Dal 1977 infatti, la statua è esposta nella villa Getty a Malibu, in California, dove terminò un tortuoso viaggio iniziato pochi giorni dopo il ritrovamento dei pescatori fanesi. Secondo quanto ricostruito nel corso di questi decenni in indagini e processi, la statua venne acquistata pochi giorni dopo il ritrovamento, da Giacomo Barbetti, un antiquario eugubino dall’occhio buono, che ebbe in prestito la somma di 3 milioni e mezzo di lire necessarie dal cugino, l’industriale del cemento Pietro. La statua arrivò a Gubbio e venne occultata nell’abitazione del sacerdote don Giovanni Nagni, in via di Porta Romana, al Crocifisso.
Tra il 1965 e il 1970 i protagonisti eugubini di questa vicenda finirono nei guai per ricettazione, ma alla fine vennero assolti perché senza la statua, mai ritrovata dai carabinieri nelle perquisizioni effettuate, si dubitò perfino della sua esistenza oltre che del suo valore artistico.
Da quel momento inizia un lungo giro del mondo del prezioso reperto, finito prima in Brasile, spedito al missionario frate Leone in una cassa che conteneva libri e medicinali. In Sud America la statua viene venduta a un antiquario tedesco per una cifra tuttora sconosciuta. Questi la riporta in Europa, a Londra e poi a Monaco di Baviera. Infine la trattativa con Paul Getty Senior che si concluderà solo nel 1977 per 4 milioni di dollari e il, per il momento definitivo trasferimento nel museo di Malibu.
I processi dei primi anni duemila intentati dallo Stato italiano nei confronti dell’istituzione culturale americana con l’accusa di esportazione illegale di opere d’arte, non hanno mai portato ai risultati sperati, cioè al ritorno in Italia della preziosa statua. L’incertezza sul luogo del ritrovamento in Adriatico (si parla anche di acque territoriali croate) ha fino ad oggi dato ragione al museo Getty, ma la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani segna un punto a favore dell’Italia e di Fano in questa lunga battaglia legale per ottenere la restituzione. Nella città marchigiana c’è ottimismo e si pensa già al luogo dove collocare la statua quando verrà restituita. Anche se prima di cantar vittoria e arrivare alla confisca, ancora ce ne corre e bisognerà passare per altri gradi di giudizio di corti americane.

Ultimi Articoli

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...

Dal crocifisso in sala consigliare al “prima gli eugubini” per assegnare le case popolari: Rinascimento Eugubino cerca di spaccare il consiglio comunale

Rinascimento Eugubino alle crociate. Un inizio di primavera all’attacco in particolare per il consigliere...

Gubbio Calcio | La sconfitta contro la Virtus Entella evidenzia i soliti mali di questa stagione

Non ha detto molto di più rispetto a quello che già sapevamo la sconfitta...

Correlati

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...

Dal crocifisso in sala consigliare al “prima gli eugubini” per assegnare le case popolari: Rinascimento Eugubino cerca di spaccare il consiglio comunale

Rinascimento Eugubino alle crociate. Un inizio di primavera all’attacco in particolare per il consigliere...