HomeGubbio29 aprile 1984, 40 anni fa Gubbio tremava: la città ferita e...

29 aprile 1984, 40 anni fa Gubbio tremava: la città ferita e la voce rotta del Campanone nel ricordo di Pina Pizzichelli

Published on

Il 29 aprile 1984 è la prima domenica dopo Pasqua. Viene dopo giorni di caldo. Alle 7 e 02 un boato squarciò l’aria già tiepida e serena del mattino: il terremoto.

Una scossa molto violenta, in seguito valutata di magnitudo momento 5.6, interessò una vasta area dell’Italia centrale e coinvolse più di 300.000 persone. L’epicentro venne fissato in una zona compresa tra monte Urbino, Scritto e Morleschio, al confine tra i comuni di Gubbio, Perugia e Umbertide, a una profondità stimata di 6 chilometri. Le località più colpite, che subirono danni tali da far valutare la scossa con una intensità tra VII e VIII della scala Mercalli furono Biscina, Camporeggiano, Castiglione, Scritto, Belvedere, Mengara, Morleschio, Padule, Piccione, Pierantonio, San Martino in Colle e Santa Cristina, dove si verificarono crolli parziali di molti edifici principalmente in cattivo stato di conservazione, vecchi fabbricati e case coloniche.

Per fortuna non ci furono vittime e si contarono una decina di feriti.

La scuola elementare “Aldo Moro”.
L’Istituto Statale d’Arte, presso il Convento di San Francesco.

Nel centro urbano di Gubbio la scossa venne valutata di VII grado della scala Mercalli. In città anche il patrimonio storico subì gli effetti del terremoto e si determinarono crolli e lesioni soprattutto all’interno di molti edifici. La volta della chiesa di Santa Maria della Piaggiola [v. foto di copertina] crollò quasi completamente, danni vennero registrati anche al Palazzo dei Consoli, soprattutto nella torretta campanaria e al convento di San Francesco, in un’ala dove allora era collocato l’Istituto Statale d’Arte. Ma anche edifici di recente costruzione subirono in alcuni casi danni, come nel caso della scuola elementare “Aldo Moro” e dello stabilimento Sirci di Padule.

Gli sfollati furono migliaia in tutta l’area più direttamente interessata dal fenomeno. Dopo due giorni di sbigottimento nella popolazione eugubina, “la mattina del Primo Maggio – scrisse Pina Pizzichelli su L’Eugubino – mi trovavo, per caso, sul corso. Il terremoto come argomento d’obbligo, quando all’improvviso ecco il vecchio, straordinario Campanone. Non me l’aspettavo. Secondo gli ultimi dati forniti dal Comune, quella mattina anche il Palazzo dei Consoli era stato chiuso, per precauzione al pubblico. Le voci della gente indicavano malata anche la torretta del Campanone, cosicché quel suono, sempre uguale ma sempre straordinariamente diverso, arrivava inaspettato, all’improvviso. Mi sono fermata stupita, come quando si incontra un amico, non più visto da tanto tempo, che materializza con la sua presenza la nostalgia che era dentro di noi”.

Fu quello per certi versi il segno della rinascita, anche se lavori e ristrutturazioni (non sempre a regola d’arte) durarono per anni.

Ultimi Articoli

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...

Dal crocifisso in sala consigliare al “prima gli eugubini” per assegnare le case popolari: Rinascimento Eugubino cerca di spaccare il consiglio comunale

Rinascimento Eugubino alle crociate. Un inizio di primavera all’attacco in particolare per il consigliere...

Correlati

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...