HomeGubbioMiele, Coldiretti: perso il 30% della produzione del cuneese

Miele, Coldiretti: perso il 30% della produzione del cuneese

Published on

I 2.200 apicoltori attivi nella Granda, la metà dei quali professionisti, devono far fronte al clima pazzo e all’esplosione dei costi generata dalla guerra

Il clima pazzo che moltiplica gli eventi estremi, fra siccità e nubifragi, incide negativamente sulla produzione di miele in Provincia di Cuneo, che ha fatto registrare un calo del 30% con le fioriture estive del castagno e del tiglio in alcuni areali condizionate dal caldo e la melata di bosco completamente scomparsa. È quanto emerge dal bilancio di Coldiretti sulla stagione apistica 2022 nella Granda.

Dopo le prime interessanti produzioni di miele di ciliegio, millefiori e tarassaco, con una media di 10 Kg/alveare, si è registrato sul territorio provinciale – spiega Coldiretti Cuneo – un deludente raccolto di miele di acacia, con una media di 5-10 Kg/alveare; in estate per il miele di castagno e tiglio si è arrivati a produzioni massime di 25 Kg/alveare ma in alcune zone il caldo ha tagliato il raccolto di miele fino a 10 Kg/alveare. Ad incidere pesantemente sul calo produttivo nel Cuneese, fino al 30% in meno del potenziale, è stata la mancata produzione della melata di bosco, miele caratteristico della stagione estiva che, dopo annate di produzioni molto consistenti e una progressiva diminuzione nelle ultime stagioni, ha toccato il minimo storico nel 2022 con la metcalfa – l’insetto che nutrendosi della linfa delle piante produce una sostanza zuccherina che attira le api consentendo la produzione di questo particolare miele – praticamente scomparso dai boschi cuneesi.

Oltre alla spallata del clima, gli apicoltori devono far fronte all’esplosione dei costi – sottolinea la Coldiretti – per le tensioni internazionali generate dalla guerra in Ucraina: dai vasetti di vetro alle etichette, dai cartoni al gasolio. Difficoltà che riguardano i 2.200 apicoltori attivi nella Granda, la metà dei quali professionisti, che curano quasi 8.000 apiari secondo le elaborazioni di Coldiretti Cuneo sui dati dell’Anagrafe Apistica nazionale.

Il miele cuneese è un patrimonio di biodiversità messo a rischio dalle importazioni dall’estero, che sono cresciute – evidenzia Coldiretti – di quasi il 18% nei primi cinque mesi del 2022 e l’anno scorso hanno raggiunto i 24 milioni di chili di cui più della metà (14 milioni di chili) da Ungheria, Romania e Ucraina con quasi 2 vasetti su 3 pieni di prodotto straniero, spiega l’analisi di Coldiretti su dati Istat.

“Alla luce di questa situazione è opportuno che anche l’agroindustria scelga il vero miele Made in Cuneo – dichiara il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada – attivando progetti economici di filiera che possano garantire la giusta valorizzazione del prodotto e il lavoro degli imprenditori, e che venga resa omogena la legislazione comunitaria per non penalizzare le produzioni ottenute rispettando le rigide norme di sicurezza italiane rispetto a quelle dei Paesi con sistemi di controllo più permissivi, come avviene per il miele proveniente dalla Cina e dall’Est Europa”.

“Per evitare di portare in tavola prodotti provenienti dall’estero, spesso di bassa qualità – rimarca il Direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu – occorre verificare con attenzione l’origine in etichetta oppure rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica. Il miele prodotto sul territorio nazionale, dove non sono ammesse coltivazioni OGM a differenza di quanto avviene ad esempio in Cina, è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria che abbiamo fortemente sostenuto”.

Ultimi Articoli

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...

Dal crocifisso in sala consigliare al “prima gli eugubini” per assegnare le case popolari: Rinascimento Eugubino cerca di spaccare il consiglio comunale

Rinascimento Eugubino alle crociate. Un inizio di primavera all’attacco in particolare per il consigliere...

Correlati

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...