HomeGubbioMADE IN ITALY A TAVOLA, COLDIRETTI CUNEO: PUBBLICATO IL DECRETO SALVA FILIERE

MADE IN ITALY A TAVOLA, COLDIRETTI CUNEO: PUBBLICATO IL DECRETO SALVA FILIERE

Published on

Investimenti in contratti di filiera per 1,2 miliardi di euro, necessari per salvare le aziende agricole e ridurre la dipendenza agroalimentare dell’Italia dall’estero

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che definisce criteri, modalità e procedure per l’attuazione dei contratti di filiera Made in Italy. È quanto afferma Coldiretti in riferimento al provvedimento che stanzia 1,2 miliardi di risorse del PNRR per investimenti nelle filiere Made in Italy, dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura, come richiesto nella lettera appello della Coldiretti al Premier Mario Draghi nel corso della mobilitazione degli agricoltori in tutta Italia.

“Il Decreto consente di combattere la speculazione sui prezzi con una più equa distribuzione del valore lungo la filiera – evidenzia Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo – per tutelare i consumatori e il reddito degli agricoltori dalle pratiche sleali. Lavoriamo da anni su questi obiettivi anche insieme a Filiera Italia e siamo pronti a presentare e a proseguire progetti operativi per utilizzare al meglio queste risorse, dalla zootecnia al vino, dal grano alla frutta secca fino all’ortofrutta”.

Si tratta di un provvedimento necessario – spiega Coldiretti Cuneo – per ridurre la dipendenza dall’estero dell’Italia che è un Paese deficitario su molti fronti per quando riguarda il cibo: produce appena il 36% del grano tenero che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 65% del grano duro per la pasta, il 73% dell’orzo, il 63% della carne di maiale e i salumi, il 49% della carne di capra e pecora mentre per latte e formaggi si arriva all’84% di autoapprovvigionamento.

“La pandemia prima e la guerra poi – prosegue Moncalvo – hanno dimostrato che la globalizzazione spinta ha fallito e servono rimedi immediati e un rilancio degli strumenti europei e nazionali che assicurino la sovranità alimentare come cardine strategico per la sicurezza. La stessa Politica Agricola Comune (PAC) e il PNRR oggi sembrano già inadeguati a rispondere alle esigenze del tempo nuovo che stiamo vivendo e vanno modificati”.

“Per questo bisogna agire subito – rilancia Fabiano Porcu, Direttore di Coldiretti Cuneo – per non far chiudere le aziende agricole e gli allevamenti sopravvissuti ed è quindi importante lo sblocco dei contratti di filiera già stanziati nel PNRR, ma occorre anche incentivare le operazioni di ristrutturazione e rinegoziazione del debito delle imprese agricole a 25 anni attraverso l’Ismea, ridurre le percentuali IVA per sostenere i consumi alimentari, prevedendo nuovi sostegni urgenti per filiere più in crisi a causa del conflitto e del caro energia e fermando le speculazioni sui prezzi pagati degli agricoltori con un’efficace applicazione del Decreto sulle pratiche sleali”.

Ultimi Articoli

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...

Dal crocifisso in sala consigliare al “prima gli eugubini” per assegnare le case popolari: Rinascimento Eugubino cerca di spaccare il consiglio comunale

Rinascimento Eugubino alle crociate. Un inizio di primavera all’attacco in particolare per il consigliere...

Correlati

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...