HomeGubbioContrasto al caro bollette, misura immediata per le famiglie messa in campo...

Contrasto al caro bollette, misura immediata per le famiglie messa in campo da regione e fondazione umbra per la prevenzione dell’usura

Published on

presidente tesei: pronti a ulteriori interventi; presidente cardella: bonus utenze fino a 1200 euro a sostegno persone in difficoltà

Un bonus per il pagamento delle utenze di gas ed energia elettrica, fino a un massimale di 1200 euro pro capite, in forma di prestito non oneroso, da restituire in 36 rate mensili, a partire dal tredicesimo mese dalla prima erogazione. È la misura per il contrasto al caro bollette di cui potranno usufruire, per il 2022, le famiglie umbre in difficoltà economica: a presentarla la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e il Presidente della Fondazione Umbra per la Prevenzione dell’Usura, Fausto Cardella, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Donini.

“Un primo intervento emergenziale, immediato, a sostegno delle nostre famiglie – ha sottolineato la Presidente della Regione, Tesei – che si cala in una situazione pesante, in cui si sussegue una emergenza dietro l’altra. In attesa dei provvedimenti del Governo annunciati come imminenti, insieme alla Fondazione per la prevenzione dell’usura, abbiamo messo in campo intanto una misura che riteniamo efficace per attenuare l’impatto del caro bollette ed aiutare i nuclei familiari in difficoltà per i pagamenti”.

“L’Umbria è fra le prime Regioni in Italia a farsene carico – ha rilevato ancora – e siamo allo stesso tempo pronti a intervenire con risorse aggiuntive, se necessario, oltre che con altre misure, a supporto di famiglie e imprese, a integrazione dei provvedimenti nazionali”.

“Nel frattempo, sempre a favore delle famiglie – ha ricordato la Presidente Tesei – stanno per essere erogati i bonus bebè, consistente in un buono ‘una tantum’ di 500 euro, che abbiamo destinato a ogni nuovo nato nel periodo fra il 1 ottobre 2020 e il 30 settembre 2021. Saranno 775 a beneficiarne, su un totale di 1150 domande, per un ammontare di circa 400mila euro. Un altro sostegno concreto, in un periodo così problematico”.

“Agiamo insieme, con spirito solidale, con l’obiettivo di mitigare gli effetti negativi di questo particolare periodo. La Fondazione umbra per la prevenzione dell’usura – ha rimarcato il Presidente Cardella – ha inteso compiere uno sforzo notevole, in coerenza con la sua missione e con la linea della Regione, e consapevole dell’attuale difficile situazione economica ha deciso di stanziare una cospicua fetta del patrimonio della Fondazione, poco meno del 15 per cento, per una somma complessiva di 120mila euro, diversa dai fondi della legge 108/96 in materia di usura, con una ripartizione su base provinciale del 60% su Perugia e del 40% su Terni”. I destinatari sono persone fisiche, titolari di contratti di utenze luce e/o gas, con bollette scadute da almeno 30 giorni.

“Il contributo pro capite, con un massimale di 1200 euro per sostenere la più ampia platea possibile di famiglie può essere ottenuto con una procedura semplicissima – ha spiegato il Presidente della Fondazione, Cardella – Basterà telefonare al numero 075 5001625, o al numero verde 800211595, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13, per un primo contatto e fissare audizione e presentazione di domanda e documenti”.

I beneficiari, che “non devono aver goduto di altro analogo beneficio”, sono cittadini residenti o domiciliati in Umbria, oppure stranieri con regolare permesso di soggiorno residenti in Italia da almeno cinque anni continuativamente.

I requisiti richiesti sono: reddito Isee non superiore a 20mila euro, gravi condizioni di salute o richiedenti di assistenza continua di familiari conviventi, dichiarazione assimilabile ad autocertificazione, e l’assunzione dell’impegno di rimborso.

“Si inizia subito, la Fondazione è già pronta ad accogliere le richieste – ha detto il Presidente Cardella – Basta esibire le bollette, sottoscrivere una autocertificazione e si provvede all’erogazione del contributo. Un intervento tempestivo per prevenire il fenomeno dell’usura, secondo le nuove linee statutarie della Fondazione, rivolto alle persone più a rischio”.

Ultimi Articoli

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...

Dal crocifisso in sala consigliare al “prima gli eugubini” per assegnare le case popolari: Rinascimento Eugubino cerca di spaccare il consiglio comunale

Rinascimento Eugubino alle crociate. Un inizio di primavera all’attacco in particolare per il consigliere...

Correlati

Giovane eugubino muore precipitando con l’auto in un torrente lungo Contessa

Un ragazzo eugubino di 33 anni, Manuele Fiorucci, è morto precipitando con la sua...

Rinascimento eugubino non ce l’ha fatta a mettere in crisi il consiglio ma ci riprova con altri ordini del giorno

È finita poco dopo le 20 l’assise comunale che martedì ha tenuto impegnati per...

Un fine settimana luminoso per il Gubbio: vittoria a Carpi per la prima squadra e secondo posto per la Primavera 3

Un importante scatto in avanti verso i playoff per la prima squadra e secondo...